Indice
DISFRAZ DE ROMANO MARCO ANTONIO
Ultimo aggiornamento su 2023-02-04 / Link di affiliazione / Immagini API di affiliazione
Che era Marco Antonio
Marco Antonio è nato a Roma il 14 gennaio 83 a.C.; era conosciuto come Marco Antonio il Triumvirato. Si è distinto come uomo politico e militare romano, un importante pilastro dell’ultimo periodo della Repubblica; Marco Antonio è considerato uno dei più importanti militari al servizio di Giulio Cesare. La sua famiglia è di origine patrizia della nobiltà romana.
Suo padre era Marco Antonio Critico, figlio di Marco Antonio l’oratore, illustre cittadino romano, che perse la vita a causa dei sostenitori di Gaio Mario nell’87 a.C.
Marco Antonio rimase orfano insieme ai suoi fratelli.
Sua madre si unì al politico Publio Cornelio Lentulo, che fu condannato a morte da Cicerone per cospirazione. Il giovane Marco Antonio e i suoi fratelli sperperarono la loro fortuna familiare in giochi e divertimenti; pieno d’amore e di problemi finanziari, scappò in Grecia nel 58 a.C.
NUOVA CARRIERA MILITARE E POLITICA
A metà del I secolo a.C. Marco Antonio, nelle terre elleniche, divenne un abile oratore;
Partito per il suo viaggio militare nelle campagne in Egitto e in Palestina, prese poi ordini da Giulio Cesare, con il quale era in stretto contatto.
In Gallia ha combattuto per 4 anni, distinguendosi per le sue capacità e la sua maestria, attraverso le quali ha potuto esercitare incarichi come questore e tribuno del popolo. La morte di Marco Licinio Crasso ha generato differenze di potere tra Giulio Cesare e Pompeo.
Tra il 49 e il 45 a.C. scoppiò una guerra civile. Marco Antonio era incline a Giulio Cesare, che governò fino al suo assassinio nel 44 a.C. Marco Antonio condusse i riti funebri di Cesare e le sue parole commossero i Romani, che lo elessero come loro sovrano.
SOTTO IL DOMINIO DI MARC ANTHONY
Il governo di Antonio fu segnato dalle lotte con Ottaviano Augusto. Nei primi due anni del suo governo si combatté la guerra di Modena (44-43 a.C.); Antonio fu sconfitto e costretto ad esercitare un triumvirato, con Ottaviano e Marco Lepido.
Continuò a estendere il suo dominio in Siria, Asia ed Egitto. Con il Trattato di Brindisi (40 a.C.) si stabilisce la distribuzione del dominio del triumvirato: l’Occidente è controllato da Ottavio, l’Africa è sotto la gestione di Lepido e l’Oriente è governato da Marco Antonio.
Antonio sposò Ottavia, sorella di Ottavio Augusto. Ma il loro rapporto fu breve di fronte agli scontri con Ottavio; Antonio si avvicinò a Cleopatra, regina d’Egitto, stabilendo un rapporto con il sovrano.
Antonio propose di costituire un governo ellenistico nell’est del Mediterraneo. Gli approcci cambiarono, cedendo le terre romane all’Egitto e stabilendo una nuova coalizione con la cattura dell’Armenia nel 34 a.C.
Queste operazioni provocarono la furia di Ottaviano e di Roma, dando inizio alla guerra tolemaica.
Marco Antonio è sconfitto nella battaglia di Accio; all’arrivo di Ottaviano ad Alessandria, il 1° agosto del 30 a.C., si toglie la vita.
Ultimo aggiornamento su 2023-02-04 / Link di affiliazione / Immagini API di affiliazione